Tipologia del mezzo: Autopompa Serbatoio (APS)
Marca: MAN
Modello: LE 14-280 4×4
Cilindrata: 6871cc (280CV)
Allestimento: Kofler-Fahrzeugbau
Targa: VF 4D2 TN
Immatricolazione: Agosto 2006
Posti a sedere: 1 + 2
Utilizzo: Incendi (civili, industriali e boschivi)
VISTA ANTERIORE
La cabina di guida dell’autobotte ha 3 sedili quindi, oltre all’autista, possono trovare posto altri due vigili.
Oltre ai vari comandi di serie del veicolo è presente una plancia dove sono posizionati gli interruttori delle luci per l´illuminazione laterale e posteriore, dei fari laterali per la retromarcia, dei lampeggianti, dei flash blu montati ad incasso nella griglia anteriore del mezzo e della tromba bitonale.
In caso di necessità, come può essere un controllo al motore, è possibile ribaltare la cabina mediante un sistema a pistone oleodinamico azionabile manualmente.
LATO DESTRO
Il lato destro dell’autobotte è prevalentemente dedicato a tutte quelle emergenze che possono verificarsi sulla strada, come possono essere gli incidenti tra veicoli o l´incendio di automobili e camion. Le prime due serrandine, infatti, contengono attrezzature atte a far fronte a questo tipo di interventi.
La terza serrandina infine contiene uno dei due naspi dell’autobotte e attrezzatura idraulica, con lance e raccordi di vario tipo.
Serrandina 1
Serrandina 2
Serrandina 3
LATO SINISTRO
Il lato sinistro dell'autobotte è stato progettato per contenere le attrezzature necessarie in caso di incendi civili e industriali; vi trovano quindi posto gli autoprotettori, il rilevatore di gas, manichette di diverse misure e tutto ciò che serve per operare con gli schiumogeni.
È inoltre presente una “bandiera“, nella prima serrandina, completamente dedicata alle attrezzature per il taglio e lo sfondamento, con una motosega ed una mototroncatrice.
Serrandina 1
Serrandina 2
Serrandina 3
VISTA POSTERIORE
Nella parte posteriore del veicolo c´è un vano dove sono alloggiate la pompa, che funziona tramite una presa di forza sul motore del mezzo, ed uno dei due naspi dell´autobotte; questo vano è chiuso da un portellone che quando è aperto funge anche da riparo per le intemperie.
Tramite un comando manuale è possibile azionare una slitta che scende dal tetto dell´automezzo e sulla quale sono fissati i 4 elementi della scala italiana in alluminio.
Alla destra del vano pompa è fissata al telaio una scala retrattile per mezzo della quale è possibile accedere al tetto del veicolo; in basso, invece, sono posizionate due saracinesche UNI70 per il caricamento del serbatoio da 2500 litri, due mandate ad alta pressione (una UNI25 ed una STORZ38), due mandate a media pressione (UNI70) ed un raccordo STORZ al quale viene collegato il tubo di aspirazione schiuma (premescolamento acqua/schiuma direttamente in pompa).
Un naspo ad asse orizzontale è posto nella parte superiore del vano pompa con circa 60 metri di tubazione in gomma semirigida per alta pressione, resistente al calore, diametro 25/38 mm, pressione di esercizio di 40 bar e con pressione di scoppio non inferiore a 120 bar.
All'estremità della tubazione c´è un raccordo STORZ 38 in ottone al quale è fissata una pistola ad alta pressione tipo americana con possibilità di montaggio cannoncino per produzione schiuma, di regolazione della portata e del getto (pieno o nebulizzato).
Un motorino elettrico fissato all'asse del naspo permette un riavvolgimento assistito della tubazione.
All´interno del vano posteriore è alloggiata una pompa centrifuga combinata per media ed alta pressione costruita in lega d´alluminio, con alberi in acciaio inox e con dispositivo d'adescamento automatico del tipo a doppio pistone.
La pompa ha le seguenti prestazioni:
VISTA SUPERIORE
La parte superiore del veicolo, accessibile mediante una scala retrattile posizionata sul retro della furgonatura, è completamente calpestabile ed è quindi realizzata in lamiera zincata con zigrinature antiscivolo; qui trovano posto il monitor, la slitta con i 4 elementi della scala italiana in alluminio (nella posizione di marcia), la barra dei lampeggianti, due cunei di posteggio (per stabilizzare il mezzo quando parcheggiato su terreni in pendenza) ed un cassettone con materiale vario.
Quest´ultimo contiene i 4 pezzi della tubazione rigida che serve per l´aspirazione d´acqua, una barella a cucchiaio in alluminio per trasporto feriti, 2 badili, una scopa di saggina ed una tubazione per i fumi di scarcio del motore.
Nella cornice superiore della furgonatura sono inseriti dei faretti, azionabili mediante un comando nel vano pompa, che servono per illuminare il tetto e rendere così più agevoli tutte le operazioni.
Nella parte centrale del tetto del veicolo è posizionata la colonna fari pneumatica che ha le seguenti caratteristiche:
Sul tetto della furgonatura, nella parte centrale anteriore, è stato posizionato un monitor completo di tutti gli accessori necessari al suo funzionamento; in condizioni non operative questo è ripiegato in modo da non condizionare i limiti d´altezza complessiva dell´automezzo.
Il monitor ha le seguenti caratteristiche: