Possono fare la domanda di candidatura:
Per entrare a far parte di un Corpo di Vigili del Fuoco Volontari del Distretto di Trento in servizio attivo è necessario:
L’età per presentare la domanda deve essere compresa tra 18 e 40 anni. Per chi avesse tra i 40 ed i 45 anni è possibile chiedere una deroga al Sindaco.
La visita medica prevede un controllo generale del fisico che deve essere in buona salute.
LA VISITA DI PRIMA ASSUNZIONE
L’aspirante Vigile del Fuoco Volontario dovrà prenotare attraverso il CUP dell’Azienda Sanitaria gli appuntamenti per gli accertamenti sanitari (ECG, Spirometria) e la visita medica presso il medico di Igiene e Sanità Pubblica dell’Apss. Dovrà quindi effettuare presso i punti prelievo territoriali, anche senza prenotazione, gli esami del sangue indicati sulla scheda medica e, quando in possesso di tutti i referti, effettuare la visita. I costi di tutte le analisi e la visita sono a carico della Cassa provinciale antincendi e quindi gratuiti per aspirante Vigile e Corpo se effettuati presso le strutture e laboratori dell’Azienda Sanitaria. Certificare lo stato di buona salute del nuovo assunto va a garanzia e tutela del Comandante.
Ogni 5 anni la visita medica va ripetuta per continuare il servizio attivo.
I RICHIAMI QUINQUENNALI
Il vigile in servizio, scaduta la visita medica, dovrà recarsi dal proprio medico di famiglia per il rinnovo dell’idoneità, portando la richiesta sottoscritta dal proprio Comandante.
Queste prove sono tenute a cadenza mensile presso la sede del Corpo Permanente di Trento, alla presenza del Responsabile della preparazione dei Vigili del Fuoco.
Le prove si dividono in 2 parti, 4 esercizi fondamentali per un vigile del fuoco e 3 prove in palestra.
I quattro esercizi fondamentali sono:
Gli esercizi in palestra sono:
Chi superasse le visite mediche e le prove attitudinali diventa a tutti gli effetti Vigile del Fuoco, ma non potrà svolgere interventistica sino al superamento del corso di base.
Il corso richiede l’obbligo di frequenza di almeno l’ 80% delle lezioni teoriche e di tutte le prove pratiche. La durata del corso è di 109 di cui 42 ore teoriche, 42 di pratica e 25 di addestramento presso il Corpo di appartenenza.
Il corso è strutturato in moduli al termine di ognuno dei quali verrà fatto un test per verificare il grado di apprendimento dell’aspirante Vigile. Al completamento del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Le tematiche affrontate verteranno soprattutto su:
I moduli necessari ed informazioni più approfondite e dettagliate sono reperibili sul portale della Federazione dei Vigili del Fuoco Volontari del Trentino.
Si ricorda che, nel caso in cui non si superasse la visita medica per mancanza di requisiti fisici, è comunque possibile diventare Vigile del Fuoco Volontario Complementare, ossia un Vigile del Fuoco a tutti gli effetti per il quale non è possibile svolgere attività interventistica, ma che rimane fondamentale per altre mansioni, come servizio al centralino, addestramento o attività varie da svolgere all’interno del Corpo di appartenenza.