Se rilevi un fatto anomalo o pericoloso per te o per gli altri (incendio, incidente, infortunio, guasto, malore, ecc), attiva il più presto possibile i soccorsi telefonando al numero 112.
Alla risposta preparati a fornire le informazioni richieste rispondendo, con calma, alle domande dell’operatore.
Ti verrà chiesto:
Devi fornire: nome e cognome e il tuo numero di telefono
L’operatore potrebbe aver bisogno di richiamarti quindi rimani raggiungibile per telefono per fornire o ricevere altre informazioni utili ed importanti.
Comunica la tipologia di emergenza che rilevi (incendio, incidente, crollo, ecc…) e gli elementi di riferimento utili per definire i soccorsi necessari come presenza di feriti, eventuali altre persone coinvolte, cosa potrebbe servire e se possibile, entità dei danni.
Fornisci indicazioni precise del luogo in cui ti trovi, indirizzo, indicazioni stradali sul percorso da seguire per raggiungere più rapidamente il luogo di emergenza o della località, eventuale piano dell’edificio.
Appena e se possibile invia qualcuno ad attendere la squadra dei Vigili del Fuoco nel luogo migliore per essere individuati e per indicare loro il percorso più vantaggioso.
APP 112 - l'applicazione per smartphone per le chiamate d'emergenza. Perchè utilizzarla?
Tutte le informazioni sul sito del Servizio Centrale Unica di Emergenza della Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento.
La chiamata al numero di soccorso 112 e’ gratuita.
Questo numero va composto senza prefisso anche dai telefoni cellulari.
In montagna vi sono alcune zone in cui i telefoni cellulari non ricevono segnale.
L’unico numero di soccorso chiamabile è il 112, il numero unico europeo di soccorso che vale anche per la Centrale Unica in Trentino.
Le tue generalità ed il numero di telefono dal quale chiami possono essere determinanti, nell’incertezza se chiamare o no, telefona comunque, sarà l’operatore che valuterà di intervenire e come.